Termini e Condizioni Generali
Articolo 1 – Definizioni
Ai fini delle presenti condizioni, si intende per:
-
Periodo di riflessione: il termine entro cui il consumatore può esercitare il diritto di recesso;
-
Consumatore: persona fisica che agisce al di fuori dell’ambito di un’attività professionale o commerciale e stipula un contratto a distanza con l’imprenditore;
-
Giorno: giorno di calendario;
-
Contratto a distanza continuativo: contratto a distanza relativo a una serie di prodotti e/o servizi, la cui consegna e/o prestazione è dilazionata nel tempo;
-
Supporto durevole: qualsiasi mezzo che consenta la conservazione di informazioni personali in modo tale da permetterne la consultazione futura e la riproduzione immutata;
-
Diritto di recesso: facoltà del consumatore di recedere dal contratto a distanza entro il periodo di riflessione;
-
Imprenditore: persona fisica o giuridica che offre prodotti e/o servizi a distanza ai consumatori;
-
Contratto a distanza: contratto concluso nell’ambito di un sistema organizzato dall’imprenditore per la vendita a distanza di prodotti e/o servizi, fino alla sua conclusione tramite una o più tecniche di comunicazione a distanza;
-
Tecnica di comunicazione a distanza: mezzo utilizzato per concludere il contratto senza la contemporanea presenza fisica delle parti;
-
Termini e Condizioni Generali: il presente documento.
Articolo 2 – Identità dell’Imprenditore
-
Ragione sociale: Beldercommerce
-
Email: support@veilow.nl
-
Numero di iscrizione al Registro delle Imprese (KvK): 98123173
-
Partita VAT: NL005314014B88
-
Indirizzo: Driehoefijzersstraat 88 4765BJ Zevenbergschenhoek Netherlands
Articolo 3 – Ambito di Applicazione
Le presenti condizioni si applicano a tutte le offerte, ai contratti a distanza e agli ordini tra imprenditore e consumatore.
Il testo delle condizoni viene fornito al consumatore prima della conclusione del contratto; se ciò non è ragionevolmente possibile, viene indicato che può essere consultato presso l’imprenditore o inviato gratuitamente su richiesta.
Per i contratti elettronici, le condizioni possono essere messe a disposizione in maniera da poter essere salvate su supporto durevole. In mancanza, si indicherà come ottenerle.
In caso di condizioni aggiuntive specifiche per prodotto o servizio, si applicano analogamente i commi 2 e 3, e, in caso di conflitto, si applica la disposizione più favorevole al consumatore.
Se una clausola dovesse risultare nulla, le restanti rimangono valide; la clausola incriminata verrà sostituita da una che ne rispecchia lo spirito originario.
Eventuali casi non previsti verranno interpretati secondo lo spirito delle presenti condizioni; dubbi interpretativi saranno risolti a favore del consumatore.
Articolo 4 – L’Offerta
Se l’offerta è limitata nel tempo o condizionata, ciò viene chiaramente indicato.
L’offerta è priva di impegno; l’imprenditore può modificarla o adattarla.
L’offerta contiene descrizioni accurate e sufficientemente dettagliate dei beni/servizi per consentire una valutazione. Le immagini, se presenti, rispecchiano fedelmente i prodotti e non vincolano in caso di errore evidente. Specifiche e immagini sono indicative e non motivano rimborso o risoluzione del contratto. I colori mostrati potrebbero non corrispondere perfettamente alla realtà.
Ogni offerta informa chiaramente il consumatore sui diritti e obblighi, tra cui:
-
prezzo (esclusi costi doganali e IVA d’importazione, a carico del cliente);
-
eventuali spese di spedizione;
-
modalità di conclusione del contratto;
-
diritto di recesso (se applicabile);
-
modalità di pagamento, consegna ed esecuzione;
-
validità dell’offerta o garanzia del prezzo;
-
costi di comunicazione a distanza, se superiore al costo normale;
-
archiviazione del contratto e modalità di accesso;
-
possibilità di verificare e correggere i dati inseriti prima di firmare;
-
eventuale disponibilità di altre lingue;
-
codici di condotta applicabili;
-
durata minima del contratto in caso di contratto a distanza continuativo;
-
opzionalmente: taglie, colori, materiali.
Articolo 5 – Conclusione del Contratto
Il contratto è concluso quando il consumatore accetta l’offerta e soddisfa le condizioni.
Per contratti elettronici, l’imprenditore conferma immediatamente via elettronica la ricezione della richiesta; fino alla conferma, il consumatore può annullare il contratto.
Se il contratto è elettronico, l’imprenditore garantisce misure tecniche e organizzative idonee alla sicurezza dei dati e dell’ambiente web. Se il pagamento è elettronico, si adotta una sicurezza adeguata.
L’imprenditore può verificare (nei limiti di legge) la solvibilità del consumatore e rifiutare o modificare ordini per motivi giustificati.
Entro il contratto o il servizio, l’imprenditore fornirà (per iscritto o in forma archiviabile):
-
indirizzo per eventuali reclami;
-
modalità e condizioni per esercitare il diritto di recesso (o esclusione di questo);
-
informazioni su garanzie e assistenza post‑vendita;
-
dati dell’articolo 4, comma 3 (se non già forniti);
-
condizioni di recesso per contratti di lunga durata (oltre 1 anno).
Nei contratti continuativi, queste informazioni si applicano solo alla prima fornitura.
Ogni contratto è soggetto a disponibilità del prodotto.
Articolo 6 – Diritto di Recesso
Il consumatore può recedere dal contratto entro 14 giorni, senza motivazione. Il termine decorre dal giorno successivo alla consegna del bene o dell’ultimo bene.
Durante il periodo, il consumatore deve trattare il prodotto con cura e non usarlo oltre quanto necessario per valutarlo; in caso di recesso, restituisce il bene e gli accessori nella confezione originale seguendo istruzioni chiare e ragionevoli.
Il consumatore comunica la decisione per iscritto (anche via email) entro 14 giorni dalla ricezione, e restituisce il bene entro ulteriori 14 giorni, conservando la prova di spedizione.
Se non esercita il recesso o non restituisce il bene, il contratto resta valido.
Articolo 7 – Costi di Recesso
I costi di restituzione sono a carico del consumatore.
L’imprenditore rimborsa il prezzo pagato entro 14 giorni dal recesso, solo se il prodotto è stato restituito o si ha prova della sua spedizione.
Articolo 8 – Esclusione del Recesso
Il diritto di recesso può essere escluso per:
-
prodotti realizzati su specifica del cliente;
-
beni personali;
-
beni deteriorabili;
-
beni saldamente miscelati;
-
prezzo soggetto a fluttuazioni di mercato;
-
giornali o riviste;
-
audio/video/software con sigillo rimosso;
-
prodotti igienici con sigillo rimosso.
Per servizi: -
servizi relativi a prenotazioni di alloggi, trasporti o eventi in data certa;
-
servizi iniziati prima del termine di recesso con consenso del consumatore;
-
scommesse e lotterie.
Articolo 9 – Prezzi
I prezzi indicati restano fissi durante la validità dell’offerta, salvo variazioni dell’IVA.
Per beni con prezzi variabili legati ai mercati, viene specificato che si tratta di indicazioni.
Aumenti di prezzo entro 3 mesi dalla conclusione del contratto sono consentiti solo per obblighi legali; dopo 3 mesi sono ammessi solo se previsto e se il consumatore può disdire prima dell’aumento.
La consegna avviene fuori dall’UE: eventuali dazi/tasse sono a carico del cliente; l’imprenditore non addebita IVA.
Eventuali errori di stampa non sono motivo di risarcimento o consegna al prezzo errato.
Articolo 10 – Conformità e Garanzia
L’imprenditore garantisce che beni e servizi: corrispondono al contratto, rispondono alle caratteristiche indicate, sono idonei all’uso e conformi alla legge vigente.
La garanzia del produttore non limita i diritti legali del consumatore.
I difetti o errori vanno comunicati entro 14 giorni dal ricevimento, con restituzione in buone condizioni nella confezione originale.
La garanzia dure quando quella del produttore.
Non è responsabile se il consumatore modifica o espone i beni a condizioni anomale o non ne segue le istruzioni.
Articolo 11 – Consegna e Esecuzione
L’imprenditore presta massima attenzione all’evasione degli ordini. Il luogo di consegna è l’indirizzo comunicato dal consumatore.
La consegna avviene entro 30 giorni, salvo diversamente concordato. In caso di ritardo o impossibilità, il consumatore sarà informato entro 30 giorni e può annullare il contratto senza costi e ottenere eventuale risarcimento.
In caso di annullamento, il rimborso avverrà entro 14 giorni.
Se il prodotto non è disponibile, si cerca un sostituto; il consumatore viene avvisato chiaramente; in caso di sostituzione, non si applica recesso. Le spese di reso sono a carico dell’imprenditore.
Il rischio passa all’acquirente al momento della consegna, salvo accordo contrario.
Articolo 12 – Contratti Continuativi: Durata, Recesso, Rinnovo
-
Recesso: per contratti a tempo indefinito, il consumatore può recedere in ogni momento con preavviso massimo di un mese; stesso vale per contratti a termine, alla scadenza. Il preavviso non può essere superiore a quello dell’imprenditore e la procedura deve essere semplice.
-
Rinnovo: i contratti a termine non si rinnovano automaticamente; una deroga vale per abbonamenti a riviste fino a 3 mesi, se è possibile recedere con un mese di preavviso. I contratti periodici si possono rinnovare tacitamente solo se il consumatore può recedere in ogni momento con un massimo di un mese di preavviso. I periodini di prova non si rinnovano automaticamente.
-
Periodo superiore a un anno: il consumatore può recedere dopo un anno con un preavviso non superiore a un mese, salvo che la legge o l'equità impediscano la recesso anticipato.
Articolo 13 – Pagamento
Salvo diverso accordo, il pagamento deve avvenire entro 7 giorni dall’inizio del periodo di recesso. Per i servizi, dal momento della conferma del contratto.
Il consumatore deve segnalare immediatamente eventuali errori nei dettagli di pagamento.
In caso di mancato pagamento, l’imprenditore può addebitare costi aggiuntivi ragionevoli.
Articolo 14 – Reclami
I reclami vanno descritti in modo chiaro e presentati entro 7 giorni dalla scoperta dei difetti.
L’imprenditore risponde entro 14 giorni; se serve più tempo, invia un avviso di ricezione entro i 14 giorni e informa sui tempi di risposta completi.
Se il reclamo non si risolve, si può ricorrere alle procedure di risoluzione delle controversie.
Il reclamo non sospende gli obblighi, salvo diversa indicazione scritta.
Se il reclamo è fondato, l’imprenditore può riparare o sostituire gratuitamente il prodotto.
Articolo 15 – Diritto Applicabile
I contratti tra imprenditore e consumatore sono soggetti esclusivamente al diritto olandese, anche se il consumatore risiede all’estero.
Articolo 16 – CESOP
A partire dal 2024, in attuazione della nuova normativa IVA e dei servizi di pagamento, i fornitori possono registrare dati nel sistema elettronico europeo CESOP per motivi fiscali.